INTRODUZIONE
È risaputo, quanto lo studio della musica contribuisca allo sviluppo sensitivo e cognitivo dei bambini e quanto sia utile per chi ha disturbi comportamentali, difficoltà di attenzione, di concentrazione.
L’esperienza musicale, infatti, insegna ad ascoltare con più attenzione chi parla, anche in un ambiente molto rumoroso perché permette di “isolare” i suoni. Può aiutare a comprenderemeglio i discorsi altrui, riuscendo a interpretare le sfumature del linguaggio, legate a cambiamenti d’intonazione della voce.
Ne consegue che i bambini dovrebbero accostare lo studio della musica fin dalla più tenera età.
Giovanna Magni svolge le sue attività musicali presso le scuole che ne fanno specifica richiesta, o privatamente presso lo studio medico psicologico che ha sede a Merate (LC), in via Cazzaniga, 11.
Ecco un esempio di programmazione didattica musicale, per l’attuazione di un intervento di animazione musicale nelle scuole.
FINALITA’
Imparare ad ascoltare
OBIETTIVI
- Acquisire la capacità di discriminare i suoni.
- Riconoscere il timbro, l’altezza e l’intensità dei suoni.
- Conoscere i primi elementi di scrittura musicale.
- Intonare canti con progressiva estensione della voce.
- Osservare e analizzare alcuni strumenti musicali.
- Suonare alcuni strumenti musicali didattici.
CONTENUTI
Educazione dell’orecchio:
- cogliere le differenze fra gli eventi sonori in base al timbro, all’altezza, all’intensità.
Educazione della voce:
- scoprire le capacità dell’apparato vocale e imparare a dominarlo;
- eseguire canti corali adeguati alla vocalità infantile.
Notazione musicale:
- il pentagramma, le chiavi, le note, le pause.
Strumenti musicali:
- ascolto, visione, analisi e riconoscimento di alcuni strumenti; conoscenza e uso del flauto dolce, del metallofono e di semplici strumenti a percussione.
ATTIVITA’
- Ascolto e analisi di suoni
- Ascolto di brani musicali
- Visione di filmati
- Esecuzione di canti e giochi musicali
- Lettura e scrittura di semplici partiture musicali
- Esecuzione di brani con strumenti musicali didattici
- Realizzazione di uno spettacolo di animazione musicale
MEZZI E STRUMENTI
- Testo di didattica: A.S.C.O.L.T.A., Percorso didattico musicale per la scuola primaria (disponibile su amazon o richiedendone una copia con il modulo in calce)
- Strumenti musicali a percussione, flauto dolce, metallofono, tastiera elettronica, chitarra, DVD, CD, televisore, lettore DVD, computer, lavagna, carta pentagrammata, carta, cartone, stoffe e altro materiale di facile reperibilità.
MODALITA’
Per lo svolgimento delle attività, si potrà utilizzerà un’aula scolastica o, se disponibile, la palestra.
La durata del progetto, per un minimo di cinque interventi, può variare secondo le richieste delle scuole.
Gli interventi verranno organizzati per gruppi di alunni, da concordare secondo il numero dei partecipanti.
Chi è interessato ad organizzare degli interventi di animazione musicale, o a partecipare agli incontri previsti presso lo studio di Merate (LC), può farne specifica richiesta scrivendo direttamente a Giovanna Magni, oppure contattando lo studio medico psicologico, o compilando l’apposito modulo in calce.
Continua a SPETTACOLI DI ANIMAZIONE MUSICALE e CANZONI PER BAMBINI>
RICHIEDI I PROGETTI DI ANIMAZIONE MUSICALE
O MAGGIORI INFORMAZIONI