Giovanna Magni è laureata in scienze della formazione, è consigliere psicopedagogico di orientamento scolastico e professionale, è grafologa e animatrice. Da parecchi anni si occupa di età dello sviluppo, formazione, educazione musicale, grafologia e orientamento, aiutando bambini e ragazzi con difficoltà scolastiche e/o familiari.
Svolge le sue attività presso gli studi di Monza (MB), in via Romagna, 30/A e di Merate (LC), in via don A. Cazzaniga, 11, dove collabora con un’equipe di professionisti qualificati. oppure direttamente nelle scuole che ne fanno specifica richiesta.
- sostegno allo studio
- attività didattiche integrative
- animazione musicale
- orientamento scolastico
- ri-orientamento per coloro che si accorgono di aver fatto la scelta sbagliata.
Per le famiglie:
- sostenere ragazzi e genitori nell’affrontare le difficoltà scolastiche e/o famigliari
- insegnare ai bambini ad apprendere serenamente, attraverso laboratori didattici
- acquisire un proprio metodo di studio
- accostarsi alla musica
- aiutare nella scelta del percorso di studi idoneo ai ragazzi
Per le scuole:
- percorso di educazione musicale per la scuola primaria
- percorso di animazione musicale per la scuola dell’infanzia
- organizzazione di spettacoli musicali e teatrali
- percorso di orientamento scolastico e professionale
Quali sono le modalità d’intervento psicopedagogico?
Dopo un primo colloquio di anamnesi, sono concordati gli incontri e la progettazione di eventuali percorsi specifici per il superamento delle difficoltà o per l’orientamento scolastico.
Gli interventi si svolgono prevalentemente negli studi di Monza(MB) e di Merate (LC), e sono basati sull’osservazione diretta, su attività ludiche, sull’analisi della scrittura e sul colloquio, sia con i minori, sia con i genitori e, se necessario, con gli insegnanti.
Qual è lo scopo dei suoi interventi psicopedagogici?
Sostenere i ragazzi che, nella loro vita quotidiana, incontrano difficoltà d’apprendimento, o di comportamento, o di relazione. Per aiutarli ad acquisire una maggior consapevolezza delle proprie caratteristiche personali, delle proprie emozioni e dei propri atteggiamenti. Guidandoli ad osservare attentamente l’ambiente e le persone che li circondano, per sviluppare strategie comportamentali e relazionali più efficaci.
Quali strumenti psicopedagogici vengono usati?
In base alle finalità dell’intervento, oltre al colloquio e all’osservazione diretta, possono essere adottati anche specifici mezzi di indagine, come test, questionari, analisi della scrittura e del disegno, e altre particolari tecniche operative adatte alle singole situazioni.
Anche i genitori sono coinvolti, sia durante i colloqui, sia attraverso la compilazione di questionari, sia con suggerimenti di specifiche strategie da applicare.
Su richiesta, anche gli insegnanti sono sostenuti, sia nella programmazione e nell’attuazione di percorsi individualizzati, sia nell’eventuale realizzazione di attività che possono essere estese all’intera scolaresca.
Giovanna Magni svolge le sue attività nelle province di Monza e Brianza, Milano, Lecco, Sondrio.
Per informazioni, contattare lo studio medico psicologico, oppure scrivere direttamente a giovannamagni@yahoo.it