
È difficile tracciare la figura del papà “ideale” ed elencare le virtù che dovrebbe possedere.
Per ognuno il papà è diverso: per un bimbo di otto mesi è una cosa, per uno di tre anni un’altra, per uno scolaro, un ragazzino, un adolescente, un adulto … altro ancora.
Ciò che è certo però, è che tutti vorrebbero un padre che:
- non sia autoritario e prepotente
- né permissivo e titubante
- non sia troppo sicuro e accetti di sbagliare
- né troppo indeciso e si lasci perdonare
- non un “mammo” ma un papà
- non sia sempre “occupato” e “assente”
- non sempre serio, ma talvolta “divertente”
- non sia chi ti punisce ma colui che ti capisce.
Un papà …
che sappia giocare,
che sappia giocare,
che stia ad ascoltare,
che si lasci coccolare,
che ti aiuti a migliorare e cresca insieme a te.
Un papà che, non potendo essere un “amico”…
sia, sicuramente, un alleato.
E chi il papà,
ormai più non ce l’ha,
o non l’ha mai avuto,
cerchi tra gli zii, tra i nonni, tra gli amici,
e … , chi più gli s’avvicina,
lo nomini “papà”!
Il libro è disponibile presso i maggiori distributori, su Amazon, o facendone richiesta alla casa editrice.